La grande balla della fine della globalizzazione Si fa presto a dire che la crescita export-led è fragile di fronte alle crisi. La realtà è che dal miracolo economico in poi, tra alti e bassi, ha sempre spinto l’economia del nostro paese. E sul Financial Times Megan Greene conferma la forza del mercato mondiale Stefano Cingolani 17 NOV 2021
lo scenario Daniele Franco e il potere del silenzio Che cosa aspettarsi dal ministro dell'Economia di Mario Draghi, supereroe dei conti pubblici, una “sfinge” tra Palazzo Koch e Palazzo Chigi Stefano Cingolani 15 NOV 2021
il foglio del weekend Ritorno alle tasse. Una delle poche lezioni che può impartire l’Italia Non servono per la transizione energetica, e nemmeno costruiranno una società più equa. Ma c'è già chi le invoca come la soluzione Stefano Cingolani 06 NOV 2021
l'intervista La pandemia come stress test sul commercio: chi si salva “Meno imprese individuali, più società di capitali e più tecnologia”. Parla il numero due di Unioncamere Stefano Cingolani 05 NOV 2021
Ha ragione il principe Carlo: la svolta sul clima passa dai privati Il green è diventato mainstream: ormai è impossibile presentarsi sul mercato se non come verdi, digitali e responsabili. E quella ambientale è una rivoluzione che vede l'Italia in corsa verso i primi posti tra le nazioni più sostenibili, soprattutto per via del suo tessuto produttivo Stefano Cingolani 02 NOV 2021
Non solo Mps. Come rotolano le banche Una storia di rovine lunga più di un secolo. Ma il rapporto con la politica resta ancora incestuoso e tempestoso Stefano Cingolani 01 NOV 2021
Abbandonata Mps, i piani di Unicredit arrivano fino a Generali Orcel mette il governo con le spalle al muro: per i principali azionisti della sua banca quel matrimonio non s’ha da fare. Del Vecchio tira un sospiro di sollievo e guarda al triangolo magico con Mediobanca Stefano Cingolani 25 OTT 2021
Una Cgil di lotta e di abbracci. La trasformazione storica del sindacato I rapporti con il governo e Confindustria, le sfide del futuro. Ritratto del sindacato che i neofascisti volevano assaltare Stefano Cingolani 23 OTT 2021
La differenza tra crescita e rimbalzo. Chiacchiere tra manager L'economia italiana sta andando meglio di quella di molti altri paesi europei, ma per capitalizzarla (e colmare un gap comunque storico) ci vorranno rapidità burocratica e un sistema produttivo capace di rispondere alle risorse del Pnrr Stefano Cingolani 22 OTT 2021
Il “falco” Weidmann lascia la Bundesbank proprio ora che torna l’inflazione Gli scontri con Draghi, l’opposizione alla “droga” monetaria e l’ossessione per i conti in ordine, ma allo scopo di preservare l’euro. L’uscita di scena di Weidmann (insieme a Merkel e Schäuble) segna la fine di un’èra Stefano Cingolani 20 OTT 2021